• Bassano del Grappa (VI) ITALY
  • +39 0424 066576
  • +39 340 561 9396
  • info@acemar.it

Produzione

Dal 1959 ad oggi, abbiamo sempre coordinato l’azione con i nostri partner, per curare blocchi, lastre e lavori in marmo provenienti dalle nostre cave ed anche altri da ogni parte d’Italia ; lavoriamo a stretto contatto con le cave di Carrara (Bianco Carrara , Calacatta , Statuario e Marmo Arabescato ), leader mondiale che compete con la ns Bianco Perlino , un materiale che si distingue nel mercato mondiale per la sua semplicità ed eleganza (soprattutto negli spazi moderni).

Spessore

I nostri marmi vengono utilizzati in diversi modi, a seconda del loro spessore: per pavimenti interni, si consigliano 1/1,5/2 cm, tenendo conto della forma e delle dimensioni della piastrella di marmo, per estrarre il prodotto dalla lastra di marmo. Per i rivestimenti si consigliano 1/1,5/2 cm ma, anche in questo caso, tutto dipende dalla forma e dalle dimensioni della piastrella.

Per pavimenti esterni e percorsi pedonali è consigliato uno spessore minimo di 2/3 cm, con finiture antiscivolo. Per quanto riguarda i rivestimenti per esterni, proponiamo finiture opache, durevoli e non sfumate: garantiscono che la materia rimanga inalterata senza alterarne il colore. Per le pavimentazioni carrabili, dove le persone guidano, si consiglia di aumentare lo spessore minimo di 4/5/6 cm, a seconda della dimensione delle piastrelle.

Tutto quanto sopra è adatto anche per arredo urbano o decorazioni per esterni di qualsiasi genere. I nostri marmi sono diversi da altri materiali come i marmi di Carrara , per diversi motivi. Il nostro Bianco Perlino , ad esempio, non presenta evidenti variazioni di colore e le sue venature presentano un disegno unico rispetto ai marmi del resto del mondo.

Inoltre è un prodotto che rimane inalterato nel tempo, mantenendo inalterati i suoi colori, la sua compattezza e solidità. A parità di merito, possiamo sicuramente affermare che non ha rivali in termini di appeal, eleganza e lunga tradizione.

SUPERFICIE LUCIDA

Superficie Lucida: ci permette di avere una finitura moderna, unita alla bellezza dei colori..

SUPERFICIE SPAZZOLATA

Superficie spazzolata: è una finitura elegante (molto apprezzata in Italia)..

SUPERFICIE LEVIGATA

Superficie levigata: abbiamo una finitura tradizionale, ideale per gli spazi pubblici in quanto antiscivolo.

SUPERFICIE RULLATA

Superficie Rullata: è una lavorazione a righe parallele molto elegante con qualità antiscivolo.

SUPERFICIE ANTICATA

Superficie anticata: dona un aspetto vissuto, quasi consumato..

FINITURA BOCCIARDATA

Finitura bocciardata: questa finitura è particolarmente utilizzata per pavimentazioni esterne, con la particolare caratteristica antiscivolo..

FINITURA BURATTATA

Finitura burattata: questa finitura è utilizzata sia per ambienti esterni che interni. Solitamente si effettua su piastrelle di formato medio-piccolo..

FINITURA FIAMMATA

Finitura fiammata: questa finitura si ottiene grazie a fiamme che portano il marmo ad alte temperature, provocandone così lo scoppio e..

FINITURA SABBIATA

Finitura sabbiata: La lavorazione viene effettuata con un compressore d'aria che a forte pressione..

FINITURA A SPACCO NATURALE

Finitura a spacco naturale: questa finitura dà la sensazione di essere circondati da vere rocce. Questo tipo di finitura viene eseguita su superfici tagliate a sega..

Profilo bordi Piani in marmo

Quando si richiede un tavolo, un top cucina o un top bagno è importante specificare quale tipo di bordo si preferisce, le lavorazioni più frequenti sono elencate di seguito:

COSTA RETTA

Costa retta: è la lavorazione più comune, semplice ed economica, spesso utilizzata su arredamenti moderni con finiture lineari. Rappresenta lo spessore del piano in modo rettilineo con un leggero bisello a 45° sia sopra che sotto. Utile a rimuovere il bordo spigoloso in entrambi i lati. In alternativa al bisello, anche per questione di gusti, si può decidere di creare un bisello leggermente arrotondato, particolare di lavorazione più dispendioso.

COSTA A TORO

Costa a toro: è una delle lavorazioni più classiche e viene utilizzata soprattutto per gradini di scale, piani cucina, particolari di arredamento e spigoli di soglie e davanzali sporgenti. Conferisce al prodotto un aspetto morbido ed elegante ma soprattutto presenta la funzione di sicurezza per eventuali urti accidentali che potrebbero creare piccole rotture, grazie alle sue forme arrotondate.

COSTA A MEZZO TORO

Costa a Mezzo toro: proprio come si evince dal nome, il profilo si presenta arrotondato nella parte superiore fino a metà del bordo e poi dritto nella seconda metà dello spessore con la parte inferiore un piccolo bisello a 45°. A differenza della finitura a toro questo tipo di lavorazione a vista fa sembrare uno spessore più grosso del marmo.

COSTA A BECCO DI CIVETTA

Costa a becco di civetta: proprio come si evince dal nome, ricorda appunto il becco della civetta o una specie di mezza luna. Il profilo del piano si presenta interamente arrotondato. A differenza della costa a toro, ha un raggio su tutta la costa. Questa lavorazione, come le precedenti, sono particolari a design su gusto del professionista o del cliente.

COSTA INVERSA BISELLATTA A 30°

Costa inversa bisellata a 30°: è una lavorazione per chi desidera un bordo accattivante. Ha entrambi gli spigoli leggermente arrotondati. Questo profilo dà l’idea di vedere uno spessore più sottile e di conseguenza elegante, ma allo stesso tempo un bordo più delicato in caso di eventuali urti.

COSTA A 45° CON RIMESSA

Costa a 45° con rimessa: è una lavorazione molto richiesta nel nord Europa, viene tagliato il bordo del piano a 45° e successivamente incollato a mastice una rimessa frontale, sempre tagliata a 45° di dimensione in base allo spessore che si vuole ottenere nel lato frontale, per una visione più massiccia.

COSTA A SAGOMA

Costa a sagoma: è una lavorazione richiesta specialmente in ambienti di lusso e con materiali pregiati che viene realizzata a mano con l’aiuto di utensili in base al disegno personalizzato richiesto. Nel caso invece sia una sagoma standard, può essere realizzata con utensili industriali. Solitamente questa finitura è una combinazione tra elementi arrotondati e forme più elaborate o personalizzate.