• Bassano del Grappa (VI) ITALY
  • +39 0424 066576
  • +39 340 561 9396
  • info@acemar.it

PAVIMENTI PER ESTERNI IN MARMO

Una pavimentazione per esterni in marmo ha bisogno di caratteristiche particolari che pochi materiali possiedono.

Per la scelta di pavimenti da esterno è fondamentale che i clienti si facciano seguire da un professionista del settore in quanto non tutti i marmi hanno caratteristiche idonee per il clima esterno di ogni luogo.

Il nostro Beige Alpi (o Rubbio Verdello), Rosso Asiago (o Rosso Verona) o il Travertino possono garantire e certificare con anni di esperienza e collocazione in vari ambienti, qualità e resistenza a qualsiasi elemento di rischio.

Cosa può danneggiare il pavimento in marmo all’esterno?

  • zone dal clima freddo, come i paesi scandinavi con temperature sotto i 0° (certificato CE),

  • zone con troppa umidità

  • zone di montagna

  • zone di mare dove il sale marino risulta corrosivo (Venezia ne è dimostrazione dove viene molto utilizzato il nostro Beige Alpi),

  • zone con scarsa qualità dei sottofondi, questa è una cosa da non sottovalutare perché la base per un buon lavoro.

  • luoghi o località dove i materiali vengono sollecitati per motivi vari (ambienti pubblici)

  • la qualità della posa e la chiusura perfetta delle fughe. Fattore molto importante perché serve a non causare infiltrazioni di acqua che potrebbero creare grossi danni nel tempo. Per esterno consigliamo fughe di 5 mm così da permettere la stesura dello stucco garantendo un lavoro duraturo nel tempo. Allo stesso tempo questo permetterà una manutenzione, pulizia e sistemazione più semplice soprattutto nel caso in cui qualche fuga dovesse aprirsi per assestamento della struttura e necessitasse di un po’ di stucco.

I nostri marmi Beige Alpi, Rosso Asiago e Travertino sono materiali resistenti al gelo, alla corrosione dei sali marini e, non meno importante, resistenti ai danni creati dal sole, ancor di più dalla luna. Riepilogando, vi garantiamo materiali idonei ai climi peggiori, mantenendo comunque la capacità di decorare nel modo migliore i vostri giardini con naturalezza e bellezza delle venature e vari formati della piastrella in marmo. Molto utilizzati per arredamenti per centri urbani, periferie e pareti delle case.

Le principali caratteristiche che devono avere i materiali per esterni sono: impermeabilità, durevolezza, resistenza al gelo e resistente a tutti gli agenti atmosferici. Uno di questi è il Travertino Classico, famoso per essere la pietra naturale utilizzata per costruire Roma.

Le finiture più utilizzate per i pavimenti in marmo all’esterno sono tutte quelle che hanno la principale caratteristica di antiscivolo come la finitura bocciardato, burattato, anticato, spazzolato, rullato e satinato. Viene proposto ai clienti che desiderano un aspetto rustico e invecchiato dall’aspetto naturale. Inoltre hanno il pregio di essere lavorazioni che facilitano nelle pulizie, essendo lavorazioni leggere e non aggressive in profondità.

Quanto costa il pavimento per esterni in marmo?

Prima di tutto è essenziale capire per cosa deve essere utilizzato. Poiché se fosse un passo carrabile, avrebbe la necessità di uno spessore di almeno 3 cm, altrimenti ci sarebbe il rischio di doverlo sostituire dopo alcuni anni. Ciò che conta è la robustezza sottofondo e i collanti di applicazione.

Si parte da un prezzo minimo di 40 € x m2 fino a 100 € x m2 in base a qualità, misure, finiture e spessore del materiale.