I lussuosi marmi Calacatta e Statuario sono in grado di creare un design accattivante nella vostra casa. Cliccate qui per scoprire tutto su di loro!

Derivato dalla parola greca “marmaros”, il marmo significa pietra lucente. Senza dubbio, è una delle pietre più pregiate al mondo. Anche in questo caso, alcune categorie di marmo sono di qualità superiore ad altre. E quando si tratta di irradiare eleganza e lusso, non c’è niente di meglio delle due pietre, Calacatta e Statuario.

Vengono estratti dalle cave italiane, in particolare dalla regione di Carrara, nel Nord Italia. E sebbene entrambe possano assomigliarsi nell’aspetto, sono uniche a modo loro.

Ma cosa c’è di così famoso nelle varietà di marmo più famose e desiderate del mondo? In questo articolo parleremo dei due marmi bianchi più pregiati, il Calacatta e lo Statuario, con le loro caratteristiche, specialità, prezzi, differenze e molto altro ancora.

Marmo Calacatta

Pietra di alto livello e molto ricercata, il Calacatta viene estratto nei Monti Apuani di Carrara, in Italia. Ha uno sfondo bianco crema con venature contrastanti e drammatiche. In questo modo si ottengono venature spesse e predominanti su tutta la superficie del Calacatta.

Le venature possono essere grigie, ma di solito sono di colore giallo caldo o marrone. Di conseguenza, è possibile osservare sfumature marroni e/o dorate durante un attento esame del Calacatta. Inoltre, questo marmo ha un alto contenuto di ferro.

È adatto per progetti d’interni, come piani di lavoro per la cucina, rivestimenti, pavimenti e bagni.

Quanto costa il Calacatta – Prezzo del Calacatta

Il prezzo del Calacatta varia notevolmente. In genere si parte da 200 euro per arrivare a 1000 euro al metro quadro. Man mano che il fondo diventa più puro e più bianco, la desiderabilità del marmo Calacatta aumenta, così come il suo costo.

Quali sono le dimensioni standard del marmo Calacatta?

Il marmo Calacatta è disponibile nelle seguenti dimensioni:

Lastre di Calacatta:

  • Lunghezza: 330/280 cm
  • Altezza: 200/170 cm
  • Spessore: a partire da 2/3 cm

Piastrelle Calacatta:

  • 30×30
  • 60×30
  • 45×45
  • 60×60
  • Spessore: a partire da 1/2

Allo stesso tempo, è possibile reperire lastre di marmo Calacatta tagliate a misura se si cercano dimensioni specifiche.

Quali tipi di marmo Calacatta esistono e quali sono le differenze?

Il marmo Calacatta è suddiviso in ulteriori categorie:

  • Marmo Calacatta Vagli: prevalentemente bianco latte con tocchi di grigio e oro.
  • Marmo Calacatta Borghini: design vibrante caratterizzato da venature di grigio e da venature più sottili di oro
  • Marmo Calacatta Michelangelo: venature consistenti e fini su un fondo bianco netto (molto enfatizzato)
  • Marmo Calacatta Gold: spesse venature di grigio e bianco, con pochissime venature dorate
  • Marmo Calacatta Monet: marmo bianco con sfumature di bordeaux, blu e/o verde.
  • Marmo Calacatta Macchia Vecchia: fasce pronunciate di venature grigie e dorate su un fondo bianco e nitido.
  • Marmo Calacatta Viola: incorpora profonde venature violacee su un classico sfondo bianco.

Marmo Statuario

Con una qualità incontaminata e una bella estetica, Statuario si trova nella regione delle cave di montagna sopra Carrara, in Italia. Il marmo presenta uno sfondo bianco brillante, simile alla tonalità del bianco ghiaccio. A questo si aggiungono le affascinanti venature grigie, con disegni audaci e sorprendenti.

Statuario è ideale per gli interni, in particolare per i piani di lavoro di cucina e bagno. Altre applicazioni includono piani di tavoli e vanità, pavimenti, caminetti e rivestimenti di pareti.

Quanto costa lo Statuario – Prezzo dello Statuario

La disponibilità dello Statuario è molto più limitata rispetto ad altri tipi di marmo, il che lo rende uno dei marmi più esclusivi e di fascia alta in tutto il mondo. Simile al Calacatta, parte da 200 euro al metro quadro e può arrivare a 1000 euro al metro quadro. Anche in questo caso dipende dal tipo di venatura e da quanto è puro e bianco il fondo, il che aumenta la richiesta del marmo.

Quali sono le dimensioni standard del marmo Statuario?

Le lastre di marmo Statuario sono disponibili in diverse dimensioni, con quelle standard simili al Calacatta:

Lastre Statuario:

  • Lunghezza: 330/280 cm
  • Altezza: 200/170 cm
  • Spessore: a partire da 2/3 cm

Piastrelle Statuario:

  • 30×30
  • 60×30
  • 45×45
  • 60×60
  • Spessore: a partire da 1/2

Si possono trovare anche piastrelle e blocchi di marmo tagliati a misura.

Quali tipi di marmo statuario esistono e quali sono le differenze?

Esistono due tipi principali di marmo Statuario:

  • Statuario Venato: fondo bianco brillante con venature dritte ma fitte – queste sono più scure e più distintive del tipo sottostante
  • Statuario Bianco: tipicamente bianco lattiginoso con venature chiare e sfumate, mentre alcuni pezzi possono avere pochi ma grandi e spessi incroci di venature

Differenze tra Calacatta e Statuario

Insieme, Calacatta e Statuario rappresentano la fascia alta dei tipi di marmo più lussuosi al mondo. Tuttavia, hanno la loro parte di differenze, che è importante notare durante la scelta.

  • Il Calacatta ha uno sfondo più cremoso, mentre lo Statuario è bianco ghiaccio.
  • Il Calacatta presenta venature più ampie rispetto allo Statuario.
  • Dal grigio chiaro, al grigio scuro, al blu, Calacatta è disponibile in una gamma più ampia di tonalità. Lo Statuario è invece più monocromatico, con venature in diverse tonalità di grigio. Anche lo Statuario presenta una mancanza di venature dorate.
  • Il Calacatta presenta venature più fitte, mentre, idealmente, lo Statuario ha un numero limitato di venature consistenti.
  • Il ferro è più comunemente presente nel Calacatta.

Le ultime parole: Marmo Calacatta e Statuario

Sebbene sia il Calacatta che lo Statuario siano marmi di alta gamma e di grande effetto, la scelta dipende dai gusti personali. Se desiderate uno stile deciso su uno sfondo color crema, Calacatta è una buona scelta. Per chi è alla ricerca di uno stile più delicato, con venature grigie e consistenti su uno sfondo bianco ghiaccio, Statuario è la strada da percorrere. Entrambi i tipi di marmo sono disponibili nelle finiture lucide e levigate e sono adatti per gli interni. Per questo motivo, sono perfetti per cucine e bagni, ma anche per caminetti, pavimenti e altro ancora!

Suggerimento: se desiderate un effetto specchiante nella vostra installazione, simile a un libro aperto, chiedete alla vostra impresa di costruzione il concetto di marmo bookmatch!

Prima di concludere, vorremmo ribadire che il marmo è un materiale naturale, quindi può variare da blocco a blocco.